Adesso anche fare sport è diventato un lusso; ecco i costi
“Corsi e attrezzature alle stelle, costi aumentati del 15,9% rispetto al 2022” - Si fa tanto parlare delle quote e del loro aumento, ma se guardiamo ai costi della stima dell’ Osservatorio nazionale della nostra confederazione (ONF), scopriamo che i costi sarebbero ben più alti di quello che viene chiesto ora nei settori giovanili del calcio dilettanti.

Estratto dall' articolo del Fatto Quotidiano
Non solo bollette, prodotti alimentari e materiale scolastico: il caro prezzi colpisce anche il mondo dello sport. “L’Onf, che è l’Osservatorio nazionale della nostra confederazione, ha monitorato le rette dei corsi e delle attrezzature delle varie discipline sportive rilevando un aumento medio del 15,9% rispetto al 2022“, ha denunciato Alessandro Petruzzi, presidente della Federconsumatori dell’Umbria.
A quanto emerge dal monitoraggio dell’Onf, per praticare il nuoto – la disciplina più costosa – servono in media 1.054 euro l’anno, considerando il costo del corso (969 euro per una frequenza di due volte alla settimana), più quello dell’equipaggiamento (costume e occhialini). Il tennis richiede invece una spesa di 962 euro l’anno, di cui 664 euro per il solo corso. Costoso anche il calcio, che è arrivato a 910 euro l’anno. Più economica la pallavolo, per la quale bastano 648 euro.
Quindi adesso a gravare sulle tasche delle famiglie ci saranno anche i costi delle attività sportive per i ragazzi”. Un rincaro destinato a pesare molto sulle famiglie. Come evidenzia Petruzzi, “studi medici e ricerche confermano che, per promuovere un corretto stile di vita, è indispensabile svolgere abitualmente attività sportiva. Ma anche lo sport di questo passo diventa davvero un lusso. E molte famiglie non se lo possono permettere”.
