Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

PORTIERI SI NASCE O SI DIVENTA? MAT JEN MAT, O C'E' DELL'ALTRO?

UN TEAM DI RICERCATORI DELL'UNIVERSITÀ DI DUBLINO HA INDAGATO SULLA LORO MENTE E HA SCOPERTO CHE ......

Estratto dell'articolo di Silvia Turin per www.corriere.it

Un team di ricercatori della Dublin City University ha indagato sulla mente dei portieri di calcio e ha evidenziato che hanno un modo di percepire il mondo ed elaborare le informazioni multisensoriali differente rispetto alle altre persone, caratteristica che definisce il loro essere portieri e aiuta il loro compito tra i pali.

I test hanno dimostrato che i portieri avevano marcate differenze nella loro capacità di elaborazione multisensoriale rispetto agli altri due gruppi, nello specifico una stima più precisa e rapida dei tempi dei segnali audiovisivi con una maggiore tendenza a separare i segnali sensoriali. In altre parole, integravano in misura minore i lampeggi e i segnali acustici.

Ad esempio, quando un giocatore colpisce la palla, i portieri non utilizzano solo informazioni visive per determinare la direzione del tiro, ma fanno anche affidamento su informazioni uditive come il suono della palla quando viene colpita.

In altre situazioni – come quando l’attaccante è nascosto da altri giocatori —, i portieri potranno contare di più sulle informazioni uditive che visive. Ecco perché, dopo una ripetuta esposizione a questo tipo di scenari, i portieri potrebbero essere portati ad elaborare i segnali sensoriali separatamente anziché a combinarli.

Una capacità innata?

I risultati sono stati coerenti con altre ricerche precedenti che indicano che individui che integrano frequentemente molteplici segnali sensoriali, come musicisti esperti e giocatori di videogiochi, dimostrano una più precisa elaborazione temporale multisensoriale. Nel caso dei portieri, la domanda ancora senza risposta è se questo vantaggio multisensoriale derivi da una competenza preesistente che li ha portati a essere scelti come portieri, o derivi da un apprendimento percettivo successivo, per cui l’esposizione ripetuta agli stimoli audiovisivi ha migliorato la loro capacità di elaborazione multisensoriale nel tempo.

Print Friendly and PDF
  Scritto da manso il 10/10/2023
Tempo esecuzione pagina: 0,05943 secondi