Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×

Accedi al Sito !

Usa le tue credenziali di accesso:
Non ricordi più la password?

Registrati

 Resta connesso

 

oppure

Accedi con Facebook

×

STOP AGLI ALLENAMENTI CONGIUNTI - COSA SI RISCHIA SENZA AUTORIZZAZIONE

E' tempo di amichevoli, ma da quel che si "vede sui campi", abbiamo pensato che fosse importante ricordare alle società a cosa vanno incontro se non richiedono l' autorizzazione alla FIGC per ogni partita tra società diverse.

FIGC - Si ricorda a tutte le società che dal 30 giugno non è più possibile effettuare allenamenti congiunti tra società diverse. La deroga che era stata concessa dalla FIGC alla Lega Dilettanti non è stata infatti prorogata, quindi dal 1 luglio scorso tutte le gare tra le società dovranno essere considerate amichevoli (LINK)

ByManso - Da ciò se ne deduce che per essere in regola, bisogna assolutamente chiedere l'aurorizzazione alla FIGC per ogni amichevole che si disputa tra diverse società.

Ricordiamo che anche se si "usano" arbitri degli enti, l'autorizzazione (si paga) deve essere richiesta alla FIGC.

La pena se si infrange questa regola è un deferimento automatico alla Procura Federale, che come ben sappiamo comporta un iter non proprio "comodo" tra avvocati, spese e perdite di tempo. 

Se poi la vogliamo dire tutta, le amichevoli non autorizzate potrebbero essere scoperte dall'assicurazione FIGC, con tutti i pericoli del caso. 

Società avvertite, mezze salvate! 

 

Print Friendly and PDF
  Scritto da manso il 03/08/2022
Tempo esecuzione pagina: 0,05749 secondi