Smartwatch vs Smartphone: qual è il futuro?

Sembra che cellulari e orologi smart siano in competizione tra loro!
Diventano sempre più potenti, funzionali o versatili, ma…
Tuttavia, mentre gli smartphone, negli ultimi anni, sono diventati solo più potenti e performanti (ma senza apportare, di fatto, novità rilevanti), gli smartwatch si sono fatti più versatili, efficienti e autonomi.
Tra smartwatch vs smartphone: qual è il futuro?
Saranno i primi a sostituire gli altri, o resteranno un surrogato ancora per qualche anno?
Proviamo a rispondere analizzando i vantaggi di entrambi!
Vantaggi degli smartwatch
Più piccoli e più portatili
Ciò che porta la maggior parte delle persone a preferire gli smartwatch è la loro portabilità. Non solo, essendo da polso, non creano ingombro o peso, ma ci sono molti meno rischi che vengano smarriti o rubati. Si possono tenere a portata di mano (o di occhio), in qualunque momento, senza rischiare di danneggiare o rompere lo schermo.
Check-up della salute
Sono più funzionali per chiunque pratichi sport, ma non solo: tenerli al polso vuol dire poter monitorare la salute e i parametri vitali. Possono misurare la pressione sanguigna in pochi minuti, rilevare la qualità del sonno, l'ossigeno nel sangue, il ritmo cardiaco, segnalare eventuali anomalie del battito. Aiutano a vivere in modo più sano, grazie a quella "simpatica" ma utile funzione che segnala quando si passa troppo tempo fermi.
Meno distrazioni
Inutile negarlo: gli smartphone sono delle vere e proprie spugne di tempo. Basta un attimo di noia, decidere di dare un'occhiata ai social "solo per un momento" e finire di perdere tempo prezioso, inutilmente. Uno smartwatch segnala le notifiche dei social, ma il suo schermo non permetterà di usare le varie piattaforme per un periodo troppo prolungato.
Vantaggi degli smartphone
Sono il dispositivo principale
Al di là dei tanti vantaggi degli smartwatch, dovremmo sempre tenere conto che, almeno per il momento, sono dei surrogati dello smartphone. Per quanto le funzioni di activity tracker o di monitoraggio della salute siano indipendenti, gran parte delle altre funzioni non lo sono affatto. Al momento, per usare uno smartwatch al 100%, non puoi fare a meno di scaricare la relativa App e di eseguire la connessione.
Schermo più grande
Se gli smartphone sono diventati sempre più grandi, un motivo ci sarà. Mirano sempre più a simulare le funzioni di un computer ed è per questo che i loro schermi hanno una qualità video che migliora di anno in anno. Inoltre, funzionano anche come tv, videocamera, lettore ebook. Diciamoci la verità: potrà mai uno smartwatch permettere di leggere un libro, senza diventare troppo ingombrante?
Più funzioni
Gli smartphone non sono solo intrattenimento. Tantissimi lavori sono diventati in parte o completamente digitali. Uno smartphone consente di visualizzare e rispondere alle mail, di controllare l'andamento di un sito Internet o di tenere d'occhio i social. Permette di effettuare pagamenti, accedere alle banche, contattare i clienti. Senza contare che chi lo utilizza addirittura per memorizzare file. Anche gli studenti lo utilizzano anche le proprie attività di studio. Potrà mai uno smartwatch sostituire lo smartphone in questo senso?
Conclusione
La tecnologia evolve in modo imprevedibile, perciò è difficile rispondere alla domanda smartwatch vs smartphone, qual è il futuro?
Al momento, la scelta tra l'uno e l'altro dipende dalle preferenze e dalle esigenze di ciascuno ma, in fondo, perché dover scegliere tra i due? Per quanto entrambi si evolvano, uno smartphone non potrà mai essere così compatto e uno smartwatch non potrà mai avere uno schermo troppo ingombrante, giusto?
Non possiamo, allora, indicarti quale compare, ma possiamo consigliarti un orologio huawei davvero niente male. Quelli Huawei sì che è dei bellissimi gingilli tecnologici da indossare!
